Sparare i tradizionali botti può essere molto pericoloso e portare a multe salatissime: avvisata tutta la cittadinanza
Tra le innumerevoli consuetudini in uso durante tutte le festività natalizie, come non citare l’esplosione dei celebri botti e fuochi d’artificio. Un qualcosa che specialmente nei giorni a ridosso di Capodanno dovrebbe, in teoria, contribuire all’atmosfera di festa, ma al quale bisogna accostarsi con moderazione per evitare di mettere a repentaglio la nostra e l’altrui incolumità.
Sono stati innumerevoli nel corso degli anni gli incidenti, anche tragici, legati a fuochi d’artificio dalla portata eccessiva e senza i necessari requisiti di sicurezza. Il tutto ha portato, specialmente di recente, a un giro di vite drastico, con controlli molto più serrati da parte delle forze dell’ordine. Sparare fuochi d’artificio sì, va bene, purché però lo si faccia senza esagerare, senza creare danni a persone e cose e nella massima sicurezza.
Si susseguono non a caso in questo periodo nuove norme, di carattere generale e locale, che impongono determinate accortezze nell’uso dei fuochi d’artificio e pesanti sanzioni per chi sgarra. I botti, insomma, possono costare cari in tutti i sensi.
In particolar modo, nel comune di Pietralunga, in provincia di Perugia, la decisione presa dall’amministrazione comunale è stata quella di vietare quasi del tutto i botti in questo periodo. Una decisione forse impopolare, ma con una logica ben precisa alle spalle.
Il primo cittadino Francesco Rizzuti infatti ha firmato un’ordinanza che vieta i fuochi d’artificio sonori per tutto il mese di dicembre, naturalmente per Capodanno e fino al 10 gennaio. Si prevedono, per i trasgressori, sanzioni amministrative che possono spaziare da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro.
Rizzuti, nell’ordinanza, ha spiegato con dovizia di particolari la ratio del provvedimento: “I rumori dei fuochi d’artificio spesso superano i limiti di tollerabilità e causano disagio ai soggetti vulnerabili come bambini, anziani, animali d’affezione. Le esplosioni possono causare panico, creare disagi al traffico e alla circolazione pedonale, causare incidenti ed episodi di degrado urbano. Sarà comunque possibile utilizzare fuochi d’artificio a basso impatto sonoro o silenziosi, che possano essere usati nella massima sicurezza e nel rispetto di tutti, sia nelle aree pubbliche che in quelle private”.
Uno dei principali problema durante il Capodanno è salvaguardare la salute dei propri animali. Purtroppo…
Le ultime modifiche su Whatsapp non faranno piacere a molti: in cosa consiste questa novità…
Se la memoria dello smartphone è piena, ci sono diversi modi per liberarla dai file…
Un SMS truffa sta preoccupando svariate migliaia di persone, ecco come riconoscere il messaggio incriminato…
Manca sempre meno al Natale. Ci si organizza nel migliore dei modi ed ecco una…
Adesso è davvero finita, non c'è più nulla da fare per Valentino Rossi che subisce…