Le padelle sono uno strumento immancabile in cucina ma se noti questi segni è arrivato il momento di cambiarle.
In cucina non si può fare a meno di usare le padelle, degli strumenti davvero utili ma che hanno una vita limitata. Se si graffiano, se perdono la capacità antiaderente o se presentano delle scheggiature nel rivestimento, infatti, non dovrebbero più essere utilizzate.
Usare delle padelle danneggiate può sicuramente compromettere la qualità del cibo che si sta cucinando ma anche essere pericoloso per la salute di chi mangia i piatti preparati grazie ad esse.
Le padelle sono dotate di un rivestimento antiaderente che permette la cottura omogenea delle pietanze e soprattutto che il cibo non resti attaccato sul fondo. Se si continuano ad usare delle padelle con dei rivestimenti antiaderenti vecchi (come il teflon) ciò può essere molto pericoloso.
Questi rivestimenti antiaderenti vecchi possono rilasciare sostanze tossiche. Sostituire le padelle usurate è quindi essenziale per continuare a cucinare in modo sicuro ed efficiente. In genere le padelle antiaderenti hanno una vita media di circa 2-5 anni.
Se però il rivestimento antiaderente presenta graffi o segni di usura, è consigliabile sostituirle anche prima. Le padelle in acciaio inossidabile sono più resistenti e possono durare oltre 10 anni, mantenendo le loro proprietà con una manutenzione adeguata.
Le padelle in ghisa possono durare decenni, se correttamente utilizzate. Quelle in rame richiedono una manutenzione specifica ma possono durare molti anni se trattate con cura. Infine, i wok tradizionali in acciaio al carbonio, se ben stagionati e mantenuti, possono durare una vita intera.
Ovviamente non si può stabilire a priori quanto durerà una padella perché ciò dipende dalla qualità del materiale, dalla frequenza d’uso e dalla cura nella manutenzione. Sicuramente ci sono invece dei modi per capire quando le padelle vanno sostituite:
Continuare ad usare queste padelle può essere davvero pericoloso a lungo andare: infatti sebbene l’ingestione accidentale di piccole particelle di teflon non è considerata pericolosa per la salute, invece i graffi possono esporre il sottostante materiale metallico, come l’alluminio, che potrebbe reagire con gli alimenti.
Inoltre, un rivestimento danneggiato può rilasciare microplastiche durante la cottura. Infine, se la padella viene surriscaldata oltre i 260°C, il PTFE può degradarsi, rilasciando fumi potenzialmente nocivi. Per mantenere le padelle in buone condizioni più a lungo, è utile seguire alcune pratiche di base:
Uno dei principali problema durante il Capodanno è salvaguardare la salute dei propri animali. Purtroppo…
Le ultime modifiche su Whatsapp non faranno piacere a molti: in cosa consiste questa novità…
Se la memoria dello smartphone è piena, ci sono diversi modi per liberarla dai file…
Un SMS truffa sta preoccupando svariate migliaia di persone, ecco come riconoscere il messaggio incriminato…
Manca sempre meno al Natale. Ci si organizza nel migliore dei modi ed ecco una…
Adesso è davvero finita, non c'è più nulla da fare per Valentino Rossi che subisce…