Donald Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America, questo è un grande rischio anche per l’Italia. Andiamo a scoprire perché.
La situazione inizia a complicarsi di fronte a un uomo potente che ha raggiunto un altro successo davvero molto importante.
Classe 1946 di New York è ufficialmente il 47esimo presidente degli Usa dopo essere stato anche il 45esimo, in mezzo c’è stata la gestione di Joe Biden che non ha lasciato bei risultati e consensi. Trump torna in sella dopo aver superato al ballottaggio Kamala Harris che era stata vicepresidente proprio di Biden. E ora ci si aspetta l’ennesima rivoluzione in un paese che rimane pieno di dubbi verso il futuro.
E mentre l’Italia guarda interessata alla situazione si dovrà rendere conto che questo cambiamento potrà mutare la situazione inevitabilmente. Le decisioni che arrivano dal paese a stelle strisce potrebbero di fatto sconvolgere l’economia del bel paese in una dinamica di scelte da prendere molto rapidamente e che al momento sanno solo di punti interrogativi.
Ma cosa c’entra l’Italia con la nomina a presidente degli Stati Uniti di Donald Trump? In realtà ci saranno numerosi cambiamenti che in maniera indiretta potrebbero portare il nostro paese a vivere delle situazioni molto differenti da quelle attuali.
Una delle scelte già annunciate da Trump è quella di favorire l’economia del paese a stelle e strisce, per rilanciarlo dopo una politica che è stata a detta sua scellerata nelle scelte e nelle aperture verso l’estero. Questo porterà di fatto Trump ad alzare i dazi che potrebbero portare l’Italia a dover spendere fino a 7 miliardi di euro nell’export, una situazione dunque molto complicata.
Prometeia specifica come gli effetti dei nuovi dazi si andranno ad articolarsi di fronte a due scenari differenti. Nel primo l’impatto si andrebbe solo a limitare con un aumento di 10 punti percentuali sulle tariffe che esistono. In questo caso il costo aggiuntivo per le nostre imprese sarebbe di 4 miliardi di euro.
Se invece, come riporta Ansa nel secondo scenario, ci sarà un aumento di 10 punti su tutte le merci esportate in generale, i costi andranno a superare i 7 miliardi di euro. A pagare il maggior peso della questione potrebbe essere il settore della moda, ma anche quello della meccanica si potrebbe a trovare in difficoltà. Non possiamo escludere di evidenziare settori come tecnologia, farmaceutica e ancora altri.
Uno dei principali problema durante il Capodanno è salvaguardare la salute dei propri animali. Purtroppo…
Le ultime modifiche su Whatsapp non faranno piacere a molti: in cosa consiste questa novità…
Se la memoria dello smartphone è piena, ci sono diversi modi per liberarla dai file…
Un SMS truffa sta preoccupando svariate migliaia di persone, ecco come riconoscere il messaggio incriminato…
Manca sempre meno al Natale. Ci si organizza nel migliore dei modi ed ecco una…
Adesso è davvero finita, non c'è più nulla da fare per Valentino Rossi che subisce…